“LA CAMPAGNA DENTRO LE MURA”

orti di agrumi e giardini segreti di Buggiano Castello

 

DOMENICA 30 aprile e DOMENICA 7 maggio 2006

 

Apertura al pubblico ore 9-13, 14-19

 

Itinerario arricchito da schede botaniche, per una lettura degli spazi verdi

privati con intermezzi musicali e degustazione di dolci agli agrumi.

 

La visita è guidata dai proprietari

 

Chiostro dell’Abbazia benedettina

Esposizione della Collezione di agrumi dell’Azienda Oscar Tintori di Pescia

 

Piazza Pretorio

domenica 7 maggio – ore 11 e ore 17

Dimostrazioni di tecniche di coltivazione degli agrumi ornamentali

Consigli dei giardinieri dell’Azienda Oscar Tintori

 

Piazzetta Porta Sermolli

Mostra Mercato di piccole piante di agrumi dell’Azienda Oscar Tintori

 

ARRIVARE E' SEMPLICE:

Percorrendo l'Autostrada Firenze-Mare uscire a Chiesina Uzzanese e seguire le indicazioni per Borgo a Buggiano.

Una volta giunti a Borgo un servizio navetta gratuito provvederà a trasportarvi dal punto di raccolta in Piazza Mercato Foraggi fino a Buggiano Castello.

 

COSTO DEI BIGLIETTI:

Biglietto intero € 7,00

Biglietto ridotto (over 65 e sotto i 15 anni) € 5,00. Minori di 10 anni ingresso gratuito

L’ingresso è comprensivo del servizio navetta

(Il ricavato verrà destinato al completamento ed al recupero conservativo della pavimentazione in pietra

di Piazza Pretorio già Piazza della Comunità

 

 

 

BUGGIANO CASTELLO, che le riviste nazionali di giardinaggio hanno connotato come “Il Borgo degli agrumi”, ubicato in Valdinievole tra la città di Lucca e di Pistoia, arroccato sulla collina preappenninica, in posizione soleggiata e lontano dalle nebbie della pianura, ha mantenuto il suo carattere rurale fin quasi ai nostri giorni.

Era abitato anticamente per la maggior parte da contadini che avevano le terre lontano, fuori le mura, e per comodità utilizzavano per le necessità domestiche “uno poco d’orto”, “un orticello”, “un pezzo di terra ortale”, cioè piccole superfici tutte chiuse da muretti ed annesse alle abitazioni del paese.

I vecchi orti si sono trasformati nel tempo in orto-giardini arricchiti da elementi decorativi: vasche, pergolati in ferro battuto, serre per le rimesse della piccola vaseria e, talvolta, delle conche di limoni.

Ancor oggi, in tutti gli orto-giardini dominano incontrastati gli aranci, i mandaranci, i melangoli, i mandarini, tutti coltivati in piena terra e le molteplici varietà dei limoni, allevati a spalliera, che invadono con il loro vigore persino gli spazi pubblici del Castello di Buggiano. Infatti, poiché la morfologia del terreno molto acclive non concede larghi spazi, l’attenzione degli abitanti, come è avvenuto probabilmente anche in passato, è rivolta non tanto alle conche che richiederebbero ampi locali per il ricovero nei periodi freddi, quanto alle spalliere degli agrumi addossati alle pareti delle case o ai numerosi muretti che delimitano lo spazio coltivato.

Questa forma di allevamento degli agrumi costituisce la caratteristica più tipica dei giardini di Buggiano.

L’Associazione Culturale Buggiano Castello, nell’intento di valorizzare questa esperienza che riveste certamente un interesse storico-botanico, ha organizzato nel 1997 e poi proseguita, con cadenza triennale, la manifestazione “La Campagna dentro le mura: orti di agrumi e giardini segreti”, patrocinata dall’Accademia dei Georgofili, sostenuta dal Comune di Buggiano, dalla Provincia di Pistoia, dalla Regione Toscana e dall’ Ente di Promozione Turistica di Montecatini T. Valdinievole.

Con questa iniziativa per la prima volta i proprietari-giardinieri del Castello hanno aperto al pubblico i loro spazi ornamentali privati per far conoscere un patrimonio botanico fino ad allora del tutto sconosciuto o comunque non valorizzato; un patrimonio che presenta elementi nuovi ed interessanti nell’ambito della giardineria toscana e che ha radici storiche assai antiche: gli “orti di Aranci” erano già presenti entro le mura del vecchio borgo nel tardo medioevo, come dimostrano i documenti catastali del 1427: